ed associazione Passione Trekking. Il reclutamento è avvenuto tramite canali social. Una trentina i partecipanti alla passeggiata tra i boschi alla scoperta di un Palmento del quinto secolo avanti Cristo, all’interno del bosco della Risinata, proprio sopra il lago Arancio. Il palmento, scolpito nella roccia, unico in Sicilia per le sue dimensioni monumentali, testimonia la millenaria vocazione vitivinicola del territorio delle Terre Sicane. Arrivarci non è stato particolarmente impegnativo ma la passeggiata all’aria aperta in leggera salita è stata gradita da tutti i partecipanti, cani compresi.
Ritornato a valle, il gruppo si è soffermato a scoprire prima una struttura museale all’aperto nei pressi della Cantina Planeta che racconta delle risorse del territorio e poi i segreti del fortino di Mazzallakkar che in passato risultava sommerso dalle acque del lago Arancio. Al momento, invece, a causa della prolungata mancanza di piogge, è ben visibile un recinto quadrangolare con agli spigoli quattro torrette circolari. Pare risalga all’età musulmana ma sul fatto che sia stata una fortezza militare ci sono parecchi dubbi. Più probabile un suo utilizzo come luogo di sosta per i viandanti del tempo. L’escursione è finita così, con grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti che sono andati via con gli occhi pieni di bellezza e con il cervello sgombro da cattivi pensieri.