assessori nominati dal sindaco Gaetano Bruccoleri sono: Francesca Arciresi che ottiene le deleghe della pubblica istruzione, della cultura e dei servizi sociali; Antonio Scarpinato con deleghe al turismo, spettacolo, decoro urbano e con la carica aggiuntiva di Vicesindaco; e Concettina Di Rosa con deleghe alla sanità e politiche giovanili.
Attraverso queste nomine, avvenute negli ultimi due giorni, il sindaco di Villafranca Sicula Gaetano Bruccoleri risolve uno stallo di governo che, nel piccolo comune agrigentino, andava avanti ormai da circa tre mesi da quando, cioè, per motivi politici e di rilancio dell'azione amministrativa, Bruccoleri aveva deciso di azzerare la precedente giunta e di ripartire da zero. Squadra, ovviamente, non ancora al completo: serve un'altra nomina per definire la Giunta e per ridare la piena operatività di governo, decisioni che potrebbero avvenire nei prossimi giorni.
Com'è noto, a metà gennaio, il consiglio comunale di Villafranca Sicula ha respinto una proposta di mozione di sfiducia ai danni del sindaco in carica: sarebbero serviti, in quel caso, sette voti favorevoli, mentre la proposta ne ha ottenuti soltanto sei. Intanto, a dispetto dei precedenti rumors, il consiglio comunale villafranchese ha mantenuto la propria piena operatività.
Nelle settimane scorse, infatti, com'è noto, si erano ipotizzate le dimissioni in blocco dei proponenti la mozione di sfiducia, cosa che avrebbe fatto decadere il civico consesso con la nomina di un commissario straordinario sostitutivo da parte della Regione.
I 5 consiglieri della ex maggioranza che avevano presentato la mozione di sfiducia, Federico Maniscalco, Tiziana Massaro, Enza Mauceri, Federica Triolo e Vincenzo Venezia, hanno prima costituito il gruppo consiliare denominato “ContinuiAmo per Villafranca Sicula”, dopo votato in aula, insieme al consigliere di minoranza, Salvatore Buscemi, la riduzione dell'aliquota IMU per l'anno 2025 e, infine, presentato un'interrogazione al sindaco Bruccoleri circa i ritardi con cui si sta procedendo alla nomina della nuova giunta. Riferendosi all'IMU, i cinque consiglieri scrivono che il ritorno alle tariffe base, inferiori alle attuali, permetterà ai cittadini di tirare un piccolo sospiro di sollievo”.