presentato questa mattina a Milano durante una conferenza stampa dagli Assessorati regionali all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea e al Turismo, Sport e Spettacolo, insieme al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Tra gli eventi inseriti nel programma, come si diceva, c’è Inycon, la storica manifestazione di Menfi dedicata al vino, alla cultura gastronomica e al territorio, che tornerà a svolgersi il 3, 4 e 5 ottobre per la sua 27ª edizione. Alla conferenza stampa erano presenti il sindaco di Menfi, Vito Clemente e gli altri sindaci dei comuni facenti parte del programma, a testimonianza dell’importanza di questo evento non solo per il territorio, ma per l’intera Regione, per contribuire alla promozione e valorizzazione delle sue eccellenze enogastronomiche e culturali. Inycon è un appuntamento di rilievo internazionale che celebra il legame autentico tra Menfi, la sua tradizione agricola e la sua identità culturale. Il programma, anticipa il sindaco Vito Clemente, offrirà incontri e seminari su innovazione e sostenibilità, showcooking con prestigiosi chef del territorio, degustazioni guidate, oltre a visite presso le cantine e le aziende locali. Particolare attenzione sarà dedicata alla promozione delle eccellenze del territorio, tra cui i Vini DOC, l’Olio Extra Vergine di Oliva IGP e DOP, la Vastedda della Valle del Belìce DOP e il Carciofo Spinoso di Menfi – Presidio Slow Food. Cuore pulsante dell’evento sarà il villaggio enogastronomico, dove sapori, profumi e tradizioni si intrecceranno in un’esperienza unica. L’edizione 2025, conclude il sindaco di Menfi, sarà una grande occasione per rafforzare il ruolo di Menfi come capitale del vino e punto di riferimento per l’agroalimentare di qualità, in linea con la missione di Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025: promuovere eccellenza, sostenibilità e tradizione.