e che ogni anno richiama tantissimi fedeli e visitatori per un momento di grande devozione, tradizione e passione. La festa è stata inaugurata domenica 9 marzo con un momento particolarmente significativo: la benedizione della “Straula”, il caratteristico carro di pane e alloro trainato da un cavallo, e dell’altare del governatore Pietro Pennica. L’altare, allestito con grande cura e maestria, è impreziosito da sculture in pasta di pane realizzate interamente a mano, ma quest’anno presenta un elemento speciale. Al suo interno, infatti, è stata ricavata una grotta, realizzata da Michele Pennica insieme a Vincenzo Tudisco, che rievoca il rifugio in cui San Giuseppe trovò riparo dopo la fuga in Egitto con Maria e Gesù. Ogni dettaglio è stato realizzato artigianalmente, dalla terracotta al legno fino agli elementi in pane, offrendo ai visitatori un vero e proprio viaggio nel tempo. L'altare in onore di San Giuseppe è stato realizzato in via Rosolino Pilo 13 dove potranno recarsi quanti vorranno visitarlo. I festeggiamenti proseguiranno fino al 19 marzo, giorno dedicato al Santo. Il 16 marzo si terrà la tradizionale distribuzione della minestra di San Giuseppe, un momento di condivisione e solidarietà che coinvolge tutta la comunità riberese. Il culmine della festa avrà luogo il 19 marzo con la solenne processione del simulacro del Santo per le vie della città, seguita dal suggestivo spettacolo pirotecnico che chiuderà le celebrazioni.