in sostituzione di Roberto Albergoni, arriva una presa di posizione da parte del presidente della Regione Renato Schifani, che torna sulla vicenda con parole che lasciano intendere la volontà di chiudere una fase complessa.
La Regione conferma il proprio coinvolgimento diretto nella gestione del percorso verso Agrigento Capitale Italiana della Cultura, sottolineando il valore della nuova guida individuata. Un passaggio di consegne che, secondo Palazzo d’Orléans, rappresenta un cambio di passo e una scelta di continuità istituzionale.
Intanto, Roberto Albergoni lascia anche la guida del progetto “Gibellina Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2026”, nato dalla sua visione e realizzato insieme alla Fondazione MeNO. Il programma, dal titolo “Portami il futuro”, punta a unire arte e rigenerazione urbana, con uno sguardo condiviso verso nuove prospettive culturali per la Sicilia.
Le sue dimissioni, motivate dalla mancanza di fiducia da parte della Presidenza regionale, segnano la fine di un percorso che, tra luci e ombre, ha comunque coinvolto artisti, cittadini e istituzioni in un progetto ambizioso.
Una pagina che si chiude, mentre un’altra si apre per Agrigento e per la Fondazione che ne accompagnerà il cammino nel 2025.