per la concessione di contributi che interessano lo sviluppo e la rigenerazione del verde pubblico urbano ed extraurbano. Le domande dovranno essere presentate dai Comuni e devono essere relative a progetti che puntano a favorire lo sviluppo e la rigenerazione del verde. Tra gli interventi finanziabili si fa riferimento alla fornitura e piantumazione di piante; realizzazione di orti; fornitura e posa di impianti di verde pensile; riqualificazione di aree già esistenti. Ogni comune potrà presentare un solo progetto e per un contributo massimo di 50 mila euro. La consigliera del gruppo misto Carmela Santangelo oggi sollecita l’amministrazione comunale di Sciacca a sfruttare questa opportunità per riqualificare la villetta Mura di Vega, nell'antico quartiere di San Michele, luogo di ritrovo per i residenti ma apprezzato dai turisti per la presenza dell'antico bastione e la vista panoramica sulla città e sul litorale. Nel sito, peraltro, venivano organizzate giornate di attività ludiche e ambientali per i bambini da parte di associazione cittadine. Adesso la villetta di San Michele è chiusa e in stato di abbandono e degrado, la rete di protezione che costeggia l'antico bastione è caduta e l’area è invasa da erbacce e piante secche. Per la consigliera Santangelo è necessario sfruttare l’opportunità di questo contributo regionale puntando su un progetto che preveda la riqualificazione e messa in sicurezza di un opera già esistente, in questo caso l’area verde Mura di Vega, considerato l’importo massimo che si può ottenere, di 50 mila euro.