dove è in corso un progetto Erasmus plus in lingua tedesca incentrato sulla promozione della sostenibilità. Coinvolte otto alunne e due docenti di tedesco del Liceo linguistico che sono state in Ungheria per una settimana. Gli alunni partecipanti provenienti dai vari Paesi partner (Italia, Slovacchia, Grecia) hanno svolto insieme le attività proposte della scuola ospitante. Hanno esplorato, studiato la biodiversità, l'importanza delle api e hanno anche piantato alberi e case per insetti nel giardino della Grande Chiesa Evangelica. Il gruppo ha visitato inoltre la fabbrica dove si producono prodotti chimici per la casa e per l’igiene personale e lo stabilimento di gomme Michelin, ed ha assistito anche ad una presentazione inerente l'orientamento professionale. Calato nel progetto anche un concorso di Slam Poetry, con giuria e premio finale, balli tipici ungheresi, giochi online per ragazzi e docenti e cena tipica ungherese. Per i ragazzi coinvolti, una esperienza assai formativa ed entusiasmante. Hanno avuto modo di confrontare le loro esperienze con quelle di una realtà diversa dalla loro, cogliendone gli aspetti comuni e le differenze culturali. A sottolineare la valenza formativa del progetto è oggi la dirigente scolastica Maria Paola Raia: gli studenti, dice, sono stati ambasciatori perfetti dello spirito Erasmus, curiosi, accoglienti, pronti a costruire ponti, non muri e hanno colto fino in fondo il senso più profondo del viaggio: crescere insieme, oltre i confini. Prossima tappa del progetto, quella conclusiva a dicembre a Strasburgo presso il Parlamento europeo.