secondaria di primo grado di Burgio e di Villafranca Sicula, appartenenti all'istituto comprensivo “Roncalli”, che sono stati premiati a Roma nell'ambito della quinta edizione del Premio Nazionale “Angelo Vassallo”, il sindaco pescatore di Pollica, ucciso nel 2010 dalla locale criminalità organizzata in circostanze che, al momento, sono rimaste oscure. L'istituto, guidato dalla dirigente scolastica Nellina Librici, si è aggiudicato, precisamente, la sezione artistica e multimediale del premio con premiazioni che si sono tenute presso Palazzo Valentini.
La classe I A della scuola media di Villafranca Sicula, guidata da Giovanna Maniscalco, ha vinto il primo premio della Giuria Tecnica per la sezione artistica con il lavoro denominato “La clessidra”.
La II A di Villafranca, guidata da Elena Accardi, Salvatore Cocciro e Salvatore Schemberi, ha vinto, invece, il primo premio della Giuria Popolare per la sezione multimediale con il lavoro “Una melodia per Angelo Vassallo”.
La classe III A della scuola media di Burgio, guidata da Pina Pirrello e Giovanna Costa, infine, si è aggiudicata il primo premio della Giuria Tecnica per la sezione multimediale con il lavoro intitolato “Intervista impossibile”.
Si sono recati a Roma a ritirare i vari riconoscimenti, oltre ai docenti, gli studenti Giulia Di Graci per la I A di Villafranca, Clarissa Mule' Cascio e Giovanni Cascioferro per la II A di Villafranca, e Eleonora Dazzo, Eleonora La Bella e Lea Turrisi per la III A di Burgio. I tre progetti vincitori testimoniano l'eccellenza del lavoro svolto da alunni e docenti, che hanno saputo interpretare con originalità e profondità il tema "Legalità e ambiente” come cardini sui quali costruire una nuova società ed una nuova economia ispirandosi all'eredità di Angelo Vassallo, distinguendosi per originalità e creatività con impatto emotivo e pertinenza con i valori del concorso. Il Premio Nazionale Angelo Vassallo, proposto dall'omonima Fondazione, rappresenta, quindi, un percorso importante per il territorio di Burgio e Villafranca Sicula, per la sua crescita civile e sociale.
L'elaborato premiato della classe I A di Villafranca, “La clessidra”, è un’opera dedicata alla sostenibilità ambientale, ogni granello che cade rappresenta una risorsa consumata, un ecosistema danneggiato, una specie persa. E' il simbolo di un processo potenzialmente distruttivo che richiede una riflessione profonda e un'azione immediata. Il Progetto della classe II A di Villafranca, “Una melodia per Angelo Vassallo”, ha avuto lo scopo di diventare la colonna sonora dei valori che Vassallo ha incarnato, all'insegna della trasparenza, legalità, giustizia, bellezza della natura e del respiro del nostro mare. L'elaborato della classe III A di Burgio, infine, “Intervista impossibile”, è stata un'esperienza innovativa, realizzata grazie all’intelligenza artificiale, per far rivivere la voce, il pensiero e il messaggio di Angelo Vassallo. Attraverso l’uso della tecnologia è stato possibile ricostruire le sue idee, il suo impegno per la sua terra e la sua visione per il futuro.