in materia di accoglienza, sostenibilità ambientale, inclusione e valorizzazione del patrimonio turistico e culturale. Un decreto firmato dall’assessore regionale alle Autonomie locali, Andrea Messina, assegna contributi a quei centri che, nel corso del 2024, hanno ottenuto importanti riconoscimenti da parte di enti nazionali e internazionali.
Le somme sono state ripartite sulla base di parametri oggettivi (comune e popolazione) tra i Comuni di una stessa categoria. In particolare, 350 mila euro sono stati assegnati ai 14 Comuni insigniti della Bandiera Blu, riconoscimento della Fondazione per l’educazione ambientale . E’ il caso di Menfi che ottiene un contributo di 20.831 euro per la Bandiera Blu ed altri 4.816 euro per avere anche quest’anno ricevuto la Bandiera Verde, conferita da una commissione di pediatri italiani alle località particolarmente attente alle esigenze dei più piccoli. A questi comuni siciliani sono stati complessivamente destinati 150 mila euro dalla Regione.
Centomila euro sono stati ripartiti tra i Comuni che hanno ricevuto il riconoscimento della Bandiera Lilla, simbolo di attenzione verso l’inclusività e l’accessibilità per le persone con disabilità. Tra questi il comune di Caltabellotta che ha ottenuto 4.099 euro.
Contributi anche ai comuni “plastic free” per l’impegno dimostrato nella riduzione dell’utilizzo della plastica e nella tutela dell’ambiente. Tra questi Favara che usufruisce di 35.714 euro e Castelvetrano che ottiene dalla Regione sempre 35.714 euro.
Un impegno particolare è stato riservato ai borghi siciliani, che custodiscono il cuore identitario della regione: 800 mila euro, infatti, sono stati assegnati ai 20 Comuni che hanno ricevuto il titolo di “Borgo più bello d’Italia”, quale sostegno per interventi di accoglienza e promozione turistica e culturale.
Infine, un contributo per complessivi 320 mila euro è stato equamente suddiviso ai Comuni che negli anni sono stati designati “Borgo dei Borghi”. In questo caso ad essere premiato è il comune di Sambuca di Sicilia.