quella vissuta dagli alunni della III^ B del Liceo Scientifico "Enrico Fermi" di Sciacca, scuola diretta da Maria Paola Raia. Studenti i quali, accompagnati dalle docenti Alida Alessi e Patrizia Bono, nei giorni scorsi sono stati in Grecia, tra Salonicco ed Evosmos, all'interno di uno scambio culturale che si inquadrava nell'ambito del progetto E-Twinning dal titolo "Tradizioni e costumi tra Grecia ed Italia.
I ragazzi della III^ B hanno incontrato nuovamente gli studenti greci che avevano già conosciuto a Sciacca nei mesi scorsi, in occasione della loro visita avvenuta lo scorso febbraio, e hanno dato seguito alla cosiddetta “Passeggiata sacra”, in una regione che si caratterizza per monumenti e per una storia tanto ricca quanto varia, con una popolazione mista dove costumi, cibo, lingua, danze e feste fanno da sfondo ad un retaggio sicuramente tra i più interessanti. Gli studenti del "Fermi" nella loro permanenza in Grecia hanno vissuto diverse feste, dalla celebrazione in memoria del Genocidio dei Pontii alla festa dei Santi Kostantino ed Elena. Tutte manifestazioni che, a loro modo, si caratterizzano per tavole imbandite con prelibatezze e prodotti tipici. Interessanti poi le visite ai siti archeologici, tra cui Dion, ai piedi dell'Olimpo. Una visita, questa, che ha permesso di mettere in evidenza la storia antica, romanza e bizantina di Salonicco, ma anche gite in barca e danze varie hanno caratterizzato la visita degli studenti saccensi in Grecia.
Le docenti Alida Alessi e Patrizia Bono dicono che custodiranno per sempre queste emozioni le quali, seppure forti, per i loro studenti, sono ancora un seme i cui germogli si vedranno in futuro. Per questa grande opportunità di crescita culturale e umana offerta agli studenti, un sentito ringraziamento è stato rivolto alle famiglie del Liceo “Fermi” di Sciacca e a quelle del Ginnasio di Salonicco/Evosmos per la loro disponibilità e generosità, ma anche ai colleghi e il Dirigente di Salonicco per l’accoglienza riservata.