Una pratica dura a morire e che continua ad interessare quei luoghi dove un tempo erano collocati i cassonetti per la loro raccolta o dove si trovano, attualmente, quelli in cui andrebbe conferito, invece, l'olio esausto. Il Comune di Sciacca – riferisce Patti - chiederà risarcimento dei danni agli incivili. Sono già in funzione, infatti, le telecamere mobili per identificare chi abbandona abiti e, più in generale, rifiuti per le strade. I controlli hanno già portato all’identificazione dei primi trasgressori. I loro nominativi sono stati trasmessi alla Procura della Repubblica. lcuni incivili sono stati, ad esempio, da poco identificati tra l'isola ecologica e lo stadio Gurrera, altra zona prediletta da cittadini che non hanno rispetto del bene pubblico. Basterebbe – ricorda l'assessore – fare qualche passo in più per recarsi all'interno della discarica, aperta sia la mattina sia il pomeriggio. Non solo. Per la raccolta degli abiti usati, rimane attivo ogni settimana anche il servizio ecobus, il lunedì dalle 8:00 alle 12:00 in Via del Sacro Cuore e il Giovedì dalle 8:00 alle 12:00 in Via delle Azalee. L'assessore Salvino Patti ribadisce, infine, che l’abbandono dei rifiuti costituisce reato penale. Il Comune di Sciacca si costituirà parte civile in tutti i procedimenti avviati e chiederà il risarcimento dei danni a chi inquina e deturpa il territorio.