pubblico, la tre giorni proposta dall'Avis di Sciacca in occasione della festa di San Calogero, il santo eremita compatrono della città. Da un lato, quindi, momenti di sensibilizzazione per incentivare alle donazioni di sangue e di plasma, dall'altro spettacoli e iniziative culturali molto apprezzate dai presenti e proposte dinanzi la Basilica di San Calogero al Monte nell'ambito di uno scenario naturale e suggestivo.
La tre giorni e l'alternarsi dei vari momenti sono stati presentati da Roberta Mandalà. Ieri sera, dopo la Celebrazione Eucaristica, la presentazione del libro e il recital di poesie di Daniela Villa dal titolo “Amuri n'cantatu”.
Oltre all'autrice, sono intervenuti il giornalista e scrittore Raimondo Moncada e il parroco della Basilica Fra Giuseppe Gentile. Il volume, suddiviso in quattro distinti capitoli, raccoglie cinquanta poesie, pubblicate dalla Melqart Communication di Sciacca. Tra le liriche, diverse a tema religioso come quelle dedicate a Papa Giovanni Paolo II e a Maria Santissima del Soccorso. Fuori dal libro, invece, una nuova poesia composta appositamente per l'occasione e dedicata alla storia e alla festa di San Calogero eremita.
Dopo il recital, spazio ai più giovani con l'animazione per bambini a cura de “La Saletta” e, poi, soprattutto, il revival dedicato al Carnevale di Sciacca con esibizione di gruppi mascherati, costumi, balli e allegria. Un modo per promuovere, ancora una volta, la caratteristica e tradizionale festa saccense e per dare un tocco di colori e di festa.
Tre serate che hanno previsto anche degustazioni di prodotti tipici, musica religiosa e animazione per bambini.
La festa di San Calogero prosegue domani sera con i Vespri Solenni e la Santa Messa, mentre mercoledì 18 giugno, dal punto di vista liturgico, la solennità di San Calogero con processione delle reliquie e messa solenne.