Il dipartimento regionale dell'Agricoltura ha pubblicato, nelle scorse ore, l'apposito decreto di concessione agli oltre 23 mila beneficiari individuati dall'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea). Lo stanziamento complessivo previsto nei loro confronti ammonta a 35 milioni di euro, risorse della misura 23 del Programma di sviluppo rurale Sicilia 2014-22 denominato “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali”. Dei 35 milioni, 18 sono stati destinati al comparto agrumicolo; 11 milioni al comparto dell’olivo e 6 milioni ai comparti del mandorlo e del pistacchio. Tra pochi giorni i beneficiari individuati dal decreto di concessione potranno presentare le domande ai Centri di assistenza agricola attraverso il portale Sian.
«Raccogliamo un risultato importante - afferma l'assessore all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo - ottenuto in pochi mesi grazie a una proficua e concreta collaborazione tra il dipartimento regionale e Agea. Un lavoro celere che consentirà ai nostri agricoltori di ottenere un aiuto concreto per i danni subiti dalle calamità naturali del 2024».
Il beneficio sarà erogato entro il 31 dicembre 2025. L'importo massimo del ristoro per ciascun singolo beneficiario è fissato in 25 mila euro.