successo la Festa Regionale del CAI Sicilia di Santo Stefano Quisquina. L’evento ha registrato l’ampia partecipazione di circa 500 soci e appassionati provenienti da tutta la regione, confermandosi come appuntamento imperdibile per il Club Alpino Italiano Siciliano e per tutti gli amanti della montagna. Al centro del programma delle iniziative escursioni, attività di orientamento per i più piccoli e speleologia.
L’evento è stato arricchito, durante l'evento culturale svolto nell'Auditorium Comunale Giuseppe Lena di Cammarata, dalla premiazione del concorso fotografico “Terre Alte. Tra abbandono e rinascita”, articolato in tre categorie: paesaggio, natura e ritratto. Per la categoria paesaggio a vincere lo scatto di Stefania Russo, seguita da Salvatore Antonio Di Dio e da Gianfranco Fontana.
Per la categoria natura, prima Bianca Fontana, secondo Salvatore Antonio Di Dio e terza Silvia Giarratano. Per la categoria ritratto primo classificato Dario Carmelo Lo Vullo, e secondi Salvatore Antonio Di Dio, Stefania Russo e Romina Sinardi. Fino a metà maggio è possibile visitare l’esposizione delle 15 migliori foto del concorso scelte dalla giuria nell'ex legnaia dell'Eremo della Quisquina. Le attività sono state preparate e coordinate dalla Sottosezione CAI di Santo Stefano Quisquina, associazioni locali, amministrazioni comunali dei paesi coinvolti e cittadini. Un territorio, quello dei Monti Sicani, unico dal punto di vista naturalistico, culturale e gastronomico.
La IV Festa Regionale del CAI Sicilia si è confermata un’importante occasione di aggregazione e di valorizzazione del patrimonio ambientale, contribuendo a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della tutela, della preservazione e della cura dei tesori naturali e storici alle future generazioni.