dell’Istituto Comprensivo “Francesco Crispi” di Ribera, e che ha visto protagonisti gli studenti delle classi 3^D, 3^E, 2^B e 2^C della scuola secondaria di primo grado. L’evento ha rappresentato un nuovo e creativo approccio allo studio della letteratura, dimostrando come l’opera di Dante Alighieri possa ancora parlare ai ragazzi delle nuove generazioni, grazie all’uso sapiente della tecnologia, del teatro e dell’arte visiva. Due le tipologie di performance presentate: gli studenti delle classi terze, guidati dalla docente Clelia Carmusciano, hanno realizzato tre video riassuntivi del viaggio dantesco attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso, commentando alcuni dei Canti più celebri. L’uso di disegni originali, animazioni e narrazione ha reso l’esperienza dinamica e coinvolgente, stimolando la riflessione su temi sempre attuali come l’amore, la giustizia e la redenzione. Le classi seconde, invece, seguiti dall'insegnante Antonella Marturano, si sono cimentati in una divertente pièce teatrale in versi a rima baciata, intitolata “Remix Commedia”. Protagonista un moderno Dante, un ragazzo poco dedito allo studio e molto interessato ai social, specchio delle nuove generazioni, che intraprende un viaggio di redenzione attraverso i tre regni ultraterreni. Alla fine Dante capirà che senza conoscenza il mondo è perduto e, con una solenne promessa, si impegna ad amare i libri e a non abbandonare lo studio. Lo spettacolo è stato arricchito da scenografie semplici ma d’impatto, realizzate con l’aiuto dei docenti Mauro Vella e Davide Natale. Le musiche di sottofondo sono state curate dai docenti Giacinto Campisi e Filippo Daino mentre la sceneggiatura è stata scritta dalla professoressa Marturano. All'evento hanno partecipato anche le autorità cittadine, con l’assessore Leonardo Augello. Grande soddisfazione per la riuscita dell'evento è stata manifestata dalla dirigente scolastica Santa Ferrantelli, che ha elogiato il lavoro corale sottolineando come lo studio e la conoscenza siano pilastri fondamentali per la crescita di ogni società. Un viaggio tra passato e presente, tra versi immortali e linguaggi contemporanei, per riscoprire un Dante sorprendentemente attuale e più vicino ai giovani di quanto si possa immaginare.