Fipsas, impegni agonistici riservati sia al fotosafari sia al fotosub. Per quanto riguarda il Fotosafari al primo posto della classifica generale si è piazzato il veterano Santo Tirnetta della Sciacca Full Immersion. Sul podio anche Giancarlo Torre e Domenico Ruvolo, entrambi tesserati per il Cica sub di Messina. Tirnetta, come al solito, ha gareggiato nella categoria Ara Master che ha dominato con ben 46 specie diverse fotografate. Tra le Ara Master, secondo Francesco Canova di Catania e terzo Maurizio Mercenaro di Sestri Levante. Nel Fotosafari, per il club di Sciacca, hanno gareggiato anche Giovanbattista Ombrello, Vito Bono, Ninì Castelli, Massimo Marotta, Graziano Mossuto, Maria Casandra, Accursio Dimino e Marcello Costa, suddivisi nelle varie categorie Ara Master, Ara Compatte, Apnea Compatte ed Esordienti. Marotta e Dimino si sono classificati al secondo posto nella categoria Apnea Compatte. Tra le Ara Compatte vittoria per il saccense Vincenzo Bono che, però, gareggia per la Apedis di Palermo; terzo Vito Bono di Mazara del Vallo, ma tesserato per la Sciacca Full Immersion. Tra le Esordienti, ottima prova per la giovanissima saccense Maria Casandra.
Per quanto concerne, invece, la gara di Fotosub, la classifica generale racconta della vittoria di Giovanbattista Ombrello della Sciacca Full Immersion, al secondo posto Maurizio Longhitano della Gro Sub Catania, al terzo posto Giovanni Miloro della Sestri Levante Genova e al quarto posto Santo Tirnetta della Sciacca Full Immersion. Il premio per la miglior foto di pesce è andato a Giovanni Miloro, quello per la miglior foto macro a Maurizio Longhitano e quello per la miglior foto grandangolare a Giovanbattista Ombrello.
Com'è noto, le due gare ufficiali Fipsas erano utili per la qualificazione ai Campionati Italiani di specialità e sono state organizzate dalla Sciacca Full Immersion con il supporto logistico e tecnico della Lega Navale sezione di Sciacca. Le immersioni sono state svolte a largo di Capo San Marco nell'ambito di uno scenario molto particolare e intenso dal punto di vista della biodiversità marina. Prove che, ancora una volta, sono state ben organizzate e che hanno fatto registrare una buona cornice di appassionati provenienti da tutta la Sicilia e da tutta Italia. Appuntamento adesso alle fasi nazionali.