Stampa questa pagina
26
Ottobre

Controlli ambientali. Maxi operazione dei Carabinieri

Scritto da 
Pubblicato in Cronaca

 

 

E' scattato nelle scorse ore un imponente servizio di controllo del territorio in tutta la provincia di Agrigento

per contrastare i reati in materia ambientale e gli abbandoni di rifiuti, ad opera del Comando Provinciale dei Carabinieri che ha schierato oltre 50 militari, supportati dal reparto speciale dei Carabinieri del Centro Anticrimine Natura. Il bilancio complessivo delle verifiche è di dodici discariche abusive scoperte e sequestrate, cinque denunce, quattro multe e oltre dieci tonnellate di rifiuti di vario genere sequestrate. In particolare, ad Agrigento un uomo è stato multato mentre era intento ad abbandonare rifiuti solidi urbani, mentre lungo le strade statali 118 e 189, i Carabinieri hanno individuato e sequestrato complessivamente tre discariche abusive in aree pubbliche, contenenti alcune tonnellate di rifiuti urbani non differenziati; a Villaseta e' stata invece sequestrata una discarica abusiva di circa 50 metri quadrati contenente rifiuti urbani non differenziati; a Villaggio Mosé un'altra discarica abusiva di circa 600 metri quadrati, contenente rifiuti speciali pericolosi e rifiuti solidi urbani. A Porto Empedocle quattro soggetti sono stati denunciati per trasporto illecito di rifiuti. Sono stati sorpresi mentre trasportavano, senza autorizzazione, oltre due quintali di rifiuti urbani. Inoltre, in località Cannelle, i Militari dell’Arma hanno sequestrato una discarica abusiva di circa 600 metri quadrati, in area demaniale marittima, contenente una decina di tonnellate di rifiuti speciali. Controlli anche a Siculiana. Anche qui sono state sequestrate due discariche abusive contenenti rifiuti speciali pericolosi, carcasse di animali e rifiuti solidi urbani. Una ulteriore discarica abusiva è stata poi scoperta e sequestrata a Realmonte, mentre a Raffadali, i Carabinieri hanno denunciato un imprenditore del luogo di 59 anni per illecita gestione di rifiuti avendo realizzato in un suo fondo di proprietà, una discarica abusiva contenente rifiuti speciali non pericolosi. E' a Favara che è stata scoperta e sequestrata la più grande discarica abusiva in un'area pubblica di circa 4.000 metri quadrati, e tre individui sono stati multati per avere abbandonato vari rifiuti, identificati attraverso alcuni documenti rinvenuti all’interno dei cumuli di materiali abbandonati. Infine, una discarica abusiva è stata rinvenuta e squestrata anche sull’isola di Linosa. Le attività di prevenzione del fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e di contrasto dei reati ambientali, disposte dal Comando Provinciale dei Carabinieri, proseguiranno anche nei prossimi giorni.

 

Letto 457 volte Ultima modifica il Venerdì, 26 Ottobre 2018 14:53

Video